image


La torcia elettrica ci permette di non rimanere al buoi in caso di mancanza di corrente elettrica domestica o in situazioni di malfunzionamento notturno della nostra automobile. In questa guida vi illustreremo come scegliere il modello che più si addice alle vostre necessità.

Utilizzo
Dalla lampada che si accende all’istante e ti salva la serata quando fuori dalla finestra si scatena un temporale e salta la corrente, ovviamente attaccata alla presa elettrica, a quella che invece, portatile, ti segue giù per le scale, in cantina, in garage o chissà dove.
Fedele ed inseparabile amica per tutti coloro che, appena inizia a piovere, abbracciano il loro amato peluche di bambino ed iniziano a pregare che non salti la corrente e non arrivi il famigerato buio, la torcia elettrica è uno di quegli utensili che risultano indispensabili nella cassetta degli attrezzi di chiunque. Diventa quasi un ferro del mestiere per alcuni, una vera ancora di salvezza per altri. Senza contare quelle in dotazione a numerosi corpi speciali e di polizia, resistenti e valide in qualsiasi situazione e condizione di utilizzo: se persino a C.S.I le usano, ci sarà pure un motivo!
In auto, in campeggio, in barca o anche solo in casa, ricordatevi sempre di tenerne una. E’ vero che il buio non distrugge ciò che nasconde, ma perché farsi inghiottire da un’improvvisa e quanto mai inaspettata oscurità nel bel mezzo di una cenetta romantica? A pensarci bene forse questo sarebbe l’unico caso in cui la maggior parte di noi preferirebbe il buio alla luce, il lume di una candela ad una lampada che tutto mostra e tutto svela. Tolta quest’unica ipotesi dunque.non resta che correre ad acquistare una torcia elettrica e sperare che la luce non ci abbandoni proprio sul più bello. O, al contrario, che lo faccia. Ma discretamente. Magari avvertire in anticipo, così ci si organizza con candele e fiammiferi.

Come scegliere
Come al solito, il mercato offre numerosissime soluzioni. A batteria o ricaricabili. In gamma o in acciaio. Con bulbo incandescente o a led. Ad infrarossi o a fibre ottiche. Quelle robotiche per la lettura o anti black-out. Quelle con il portachiavi o con la calamita, ecologiche o frontali per lo sport. Flessibile e magnetica o autoricaricabile e di emergenza.
Insomma, chi più ne ha più ne metta, basta scegliere in base alle proprie necessità: a tal proposito fondamentale è informarsi sul tempo stimato di durata delle batterie.
Le dimensioni, le funzioni e le prestazioni ovviamente variano di tipologia in tipologia e perché no, di marca in marca.
Le migliori sono senza dubbio quelle della Beghelli, leader in Italia nel settore dell’illuminazione di emergenza, ma le offerte sono davvero infinite.
Prendete in considerazione anche le Surefire, dal design funzionale e dalle prestazioni ottime. Disponibili in 35 modelli, da 15 a 500 lumen, sono proprio quelle che vedete in tv nei telefilm polizieschi, proprio perché utilizzate dai reparti speciali.
In commercio è disponibile una notevole quantità di accessori.
L’importante è scegliere con un occhio al portafoglio e la testa all’ambiente: valutare il rapporto qualità/prezzo è fondamentale per affrontare qualsiasi tipo di acquisto, ma in questo caso non guasta, anzi, è necessario, tenere in considerazione il fattore risparmio energetico.

Dove acquistare
Presso qualsiasi rivenditore qualificato, nei punti vendita specializzati in illuminazione, nei supermercati e persino nei negozi di ferramenta.
Senza contare Internet che offre una vasta gamma di prodotti corredati di ottime fotografie e descrizioni esplicative.
Qualunque uso intendiate farne, una torcia elettrica è certamente indispensabile nel cruscotto o nel ripostiglio di qualsiasi auto e casa.
Se ne scegliete una di piccole dimensioni, non vi ruberà troppo spazio. Maneggevole ed estremamente semplice da utilizzare, non vi pentirete della scelta.
Se, al contrario, preferite e avete bisogno di grandi prestazioni, andate sul sicuro puntando su una torcia elettrica con maggiori funzioni e comodità: non resterete delusi, la tecnologia vola e con essa migliorano ed aumentano le potenzialità di qualsiasi apparecchio. Torce comprese.
L’importante è operare con consapevolezza e nel rispetto dell’ambiente: recuperare le risorse ed usare razionalmente l’energia a disposizione è questione di maturità civile e sociale.
Riducete gli sprechi e consumate il necessario.

Consigli
Risparmiare l’energia: un suggerimento prezioso, a dir poco vitale. Specialmente al giorno d’oggi.
Per farlo, qualcuno ha addirittura sostituito il faro bruciato del giardino con un faretto a led alimentato a 220v 30w dal design innovativo, aumentando la durata del tempo di utilizzo e sopportando una luce più fredda, bianca appunto, piuttosto che gongolare sotto un qualsiasi faretto alogeno la cui luce è certamente più calda ed il cui angolo d’illuminazione più ampio ed esteso.
Sebbene questa sia senz’altro un’alternativa bizzarra e lievemente più costosa, non è da sottovalutare: ben vengano le soluzioni insolite e stravaganti a basso consumo di energia e se anche dovremo aggiungere due spiccioli in più sul banco del negozio, pazienza: l’ambiente ci ripagherà.
E se proprio non volete investire (perché d’investimento si tratta!) in questo valido aiutante luminoso, arrendetevi all’oscurità.
Ma non perdetevi d’animo: la natura è generosa con chi ne ha riguardo, considerazione e rispetto. Se ne avrete cura, ci sarà sempre, lassù, una buona stella per voi che vi saluterà con la sua dolce luce e vi farà compagnia.

tratto da: guidaacquisti.net