Le vicende costruttive
La forma primitiva


Che cosa vi ha lasciato il seicento
Quale doveva essere finora l’aspetto del Monastero, tirato su in laterizi sullo sfondo montano, è facile immaginare. Ad una vasta opera di abbellimento che va dal 1606 fino alla soppressione napoleonica del 1808 è dovuto 1' odierno stato edilizio e decorativo di quasi tutta la casa. E vien fatto di domandarci perché quel tenace bisogno di rinnovare e di decorare non fosse sentito in altri tempi nei quali i pregi dell' arte avrebbero lasciato manifestazioni incomparabilmente migliori. Ma in quei tempi il Monastero era ben lontano dalla tranquilla agiatezza che ora gli consentivano le sue terre migliorate e i suoi beni ricuperati per ampie zone nel pisano, nel livornese ed anche in Corsica. Eletto priore nel 1601 il ferrarese Don Teofilo Caucchi, manifestò il programma di "riformare, restaurare, accrescere e ridurre a miglior forma e perfezione le fabbriche antiche,,. E lo incoraggiavano le condizioni della casa, il favore dei Pontefici e le immunità tributarie concesse dal governo fiorentino. Ed ecco che si alternano dal 1606 al 1614 gruppi di maestranze fiorentine e pisane a costruire una Foresteria, a decorare di architetture i piccoli chiostri, a lavorare nelle loggette delle celle. Frati Gesuiti lavorano di vetri, maestri d"intaglio operano ai banchi della sacrestia, viene ampliato il piazzale esterno, il fiorentino Poccetti dipinge tele per le cappelle dopo di aver frescate nel Refettorio l'Ultima Cena (1611). Nel 1618 si pensava ad un altro lavoro di maggior mole: il rialzamento del piano delle celle e la sogtituzione di un colonnato marmoreo alTantico chiostro in laterizi. Quelle, per la natura stessa dell'edificio appoggiato al pendio di un colle, erano danneggiate dall'umidità; il chiostro, ottenuto con parziali costruzioni di porticato dinanzi alle porte delle celle, difettava del necessario collegamento organico. Non esitiamo a chiamar colossale questo piano di opere. I monaci andarono ad abitare nelle altre fabbriche e fu sospesa 1'acccttazione di novizi nonostante che un ordine della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari consentisse di riceverne anche dalle provincie desolate dalla peste del 1630. Il rialzamento delle celle era condotto a termine nel 1634 ; a fine di dicembre di quel!' anno un altro Priore, Don Tiberìo Tantei stipulava il contratto per la ricostruzione del gran chiostro con Andrea Monzoni commerciante di marmi a Carrara e con Io scultore pisano Gian Battista Cartoni. Un certosino oriundo senese. Don Feliciano Bianchi, Procuratore della casa, aveva preparato il disegno. Ma ne il Tante! ne altri tré Priori a lui
succeduti, che non risparmiarono spese perché il chiostro riuscisse di una eleganza peculiare, poterono vederlo compiuto. Occorsero quindici anni di lavoro (1636-1651) durante i quali fu costruita la cappella del Priore (1642) e si gettarono i fondamenti per la nuova fontana su disegno creduto dello stesso Padre Bianchi. Ma per la morte di lui, avvenuta quando il chiostro era ormai avviato alla fine, la fontana rimase interrotta ; doveva essere ripresa più di trent' anni dopo (1682) con altri intendimenti artistici un po' contrastanti col bello stile che forma del chiostro un monumento di mirabile eleganza.
Cinquanta anni di lavoro nella Chiesa
Ma il contrasto di stile doveva apparir più sensibile per la vicinanza della Chiesa rimasta fip qui nel suo carattere originario. Sull'edificio monastico si levava il campanile cuspidato in laterizi, come si vede in una riproduzione da un dipinto murale. Appoggiato alla parete esterna era una continua minaccia per la solidità del tempio e della cupola absidale. Passati venticinque anni dalla fabbrica del chiostro, ogni abbellimento si concentrò nella chiesa dove le maestranze furono occupate fino al 1727. Fissiamo questa data, non tento per documentare 1' ininterrotta continuità dei lavori quanto per dar ragione della esuberante ricchezza portatavi nei marmi e nei dipinti, ricordando che le stesse esigenze decorative dominavano dovunque su larga scala. Con due maestri lombardi, Antonio Mota ed Antonio Monaui, aveva inizio una vera trasformazione architettonica del tempio. Costoro innalzavano sugli scompartì le volte a nervature di stucchi occultando la travatura trecentesca ed il timpano delle finestre ogivali, come si è potuto di recente verificare negli avanzi messi in luce all'esterno dei muri. La bottega dei Monzoni tornava a fornire nel 1677 i marmi per il Ciborio e per il nuovo altare che addossato alla parete dell'abside portò alla chiusura di un'antica polifora.- Vi lavorarono di scultura fino al 1681 Gian Francesco ed Alessandro Bergamini con altri carraresi fra i quali Bartolommeo Pancetta, Francesco Pancini, Giulio Fucigna e Francesco Bacciali: tutti al servizio dei duchi Cybo di Massa ed autori di opere pregiate in Lunigiana, in Versilia, a Pistola, a Piacenza. Finita la decorazione marmorea nell'abside, il certosino Don Stefano Cassiani. Procuratore del Monastero di Farneta, affrescava nel 1685 la cupola ed il presbiterio. A dipingere la Chiesa furon chiamati degli artisti emiliani rinomati in Bologna ed altrove per affreschi eseguiti in chiese e palazzi: Giuseppe e Pietro Roli, associati pel riquadro coi fratelli Paolo Antonio e Rinaido Guidi : una ricercatissima maestranza del barocco, levata a cielo dagli storici d'arte del settecento. Accettando costoro il lavoro per la nostra Certosa nell'agosto del 1700, posero per condizione "la libertà de' pensieri convenienti alla loro pittorica operatione acciò maggiormente possine far conoscere la loro virtù, informando al possibile l'opera da farsi con l'opera già fatta, e ornandola di quadratura, prospettiva, fiori, frutti ed altre figure che occorreranno ad arbitrio de' detti pittori,,. Nel marzo del 1701 avevano già preparato i cartoni. Il lavoro cominciato nel maggio successivo fu condotto fino agli ultimi mesi del 1704 coli' ausilio di un ornatista pisano. Luca Bocci, dopo la morte di Paolo Guidi. Nel vestibolo, limitato da una spalliera marmorea costruita nel 1703 da Giuseppe Bambi da Settignano che scolpì anche i portali della Chiesa, furono rappresentate le tavole della Legge, la caduta della Manna, 1' allegoria della Religione, l'adorazione del vitello e l'ira di Mosè ; nel coro dei Monaci: il Sacrificio noetico, il serpente di bronzo, l'acqua scaturita al tocco della verga, il Sacrificio di Elia al cospetto del popolo e dei sacerdoti di Baal: scene allusive alla Messa. Coll'ampliamento della sagrestia (1713) - dove Giovanni Ciceri e Carlo Quadrio lavoravano di ornati e stucchi, il pisano Giacobbi intagliava le porte e gli sportelli alle pareti, e un' altra maestranza inviata da Bernardo Monzoni di Carrara (1727) lavorava il pavimento a marmi bianchi e neri di squisito disegno - la decorazione della Chiesa condotta senza soste per cinquaiit' anni (1677-1727) poteva ritenersi compiuta. Ali'esterno nel 1718 due altri carraresi costruivano in marmo una scala d' accesso in sostituzione dell'antica. Si era compiuto pure il rivestimento marmoreo della facciata su disegno di Carlo Zola da Vareae ; ma queat' opera sarà ripresa aessarit' anni più tardi con altri intendimenti. Ne vanno dimenticati il livornese Angiolo
Somazzi che nel 1748 decorava a stucchi la cappella della Maddalena e nel 1751 quella di S. Bruno dove ebbe a costruire anche l'altare, ed Agostino Veraccini che in questo stesso anno dipingeva per la cappella del Capitolo la tela di S. Gorgonio.
Opere di trasformazione nel settecento
Col priorato del milanese Alfonso Maria Maggi entriamo in un altro periodo di attività, durata oltre trent'anni (1764-1797) sulla quale egli più che una sorveglianza amministrativa volle esercitare una vera dirczione tecnica, proponendo disegni, modificando quelli presentati dagli artisti, suggerendo correzioni, stimolando l'esecuzione e procurando di persona a Pisa, a Livorno, a Lucca, a Firenze ed altrove i materiali occorrenti.Quest'uomo, che nei gustosissimi Registri di spese c'informa fino alla minuzia dell'andamento quotidiano dei lavori, che raccolse in vari volumi i ricordi della sua Certosa, che al ternava la composizione di un sermone ascetico - ne scrisse tanti - con la discussione di un progetto edilizio, e visitava i Monasteri della provincia religiosa, e dei viaggi a Grenoble per il Capitolo dell'Ordine lasciava descrizioni interessantissime, chiude degnamente la storia del Cenobio pisano nel secolo XVIII. Il continuo accorrere di visitatori cospicui alla Certosa per l'importanza acquistata dal Monastero sugli altri di Toscana, l'opportunità di propiziarsi la Corte Lorenese ospite frequente della casa, consigliavano la destinazione di una parte separata del fabbricato per queste occorrenze, alle quali in età più tranquille provvedevano una foresteria allato della Chiesa (1392) ed un' altra con accesso dall' esterno del Convento, menzionata nelle carte del 1412. In questo appartamento di parata ottenuto per via di demolizioni e di rialzamenti nel fianco conventuale che guarda la rocca della Verruca, furono adoperati Y architetto Niccola Stassi coi costruttori Gian Battista e Michele Toscanelli, tutti di Pisa.Vi lavorarono il Somazzi di stucchi e di riquadro il pisano Luigi Pochini che ebbe ad operare anche in tutte le parti attigue ; ma per le figure in chiaroscuro ai soffitti, alle pareti, ai corridoi, fu chiamato da Firenze Pietro Giarrè che dimorò a tutto suo agio in Certosa alternando il suo lavoro con la decolazione di ville signorili nel pisano e di saloni nel Palazzo Arcivescovile, conosciuto oom'era per artista di grande perizia. La Foresteria, preparata con lusso di mobilio e di tappezzeria secondo il gusto del tempo, a fine del 1774 era pronta. Questi lavori però non distoglievano il Priore Maggi da altri progetti ben più importanti. Primo, la sistemazione della facciata della Chiesa che nel rivestimento marmoreo coronato dal timpano - come ai primi del secolo 1' aveva condotta lo Zola - si presentava assai più ristretta dei ballatoi della scala. Abbandonato il motivo di un rifacimento totale, concretava coli' architetto Stassi quello dell'allargamento nei fianchi, che creando un organiamo più ampio della misura del tempio doveva più tardi portare anche ad un ingegnoso rialzamento. Vi lavorarono i carraresi Pompeo e Pietro Franchi e Nicolao Franchini dal 1772 al luglio del 1773 innalzando due campate intermedie a pilastro fino all'altezza della cornice e due esterne di minori proporzioni, raccordate colle ali del Monastero, intanto che Diego lori di Carrara preparava su disegno del Giarrè le statue della Fede e della Speranza da collocarsi sul portale e le altre di S. Ugo e S. Anselmo destinate ai fianchi della grande finestra. Ma si attese fino al 1780 la messa a posto di queste e di altre statue eseguite dallo stesso lori: FAssunzione di Maria, S. Giovanni Evangelista e S. Gorgonio. La Vergine Assunta su di un imbasamento triangolare di nubi e di angioli fu posta a coronamento della facciata, perché parve all'architetto questo l'unico ripiego per dare un aspetto di elevazione all'intero edificio. Il ritardo si dovè a ragioni fiscali: la Camera Granducale, a proteggere 1' industria marmifera in Toscana, essendosi trovate nuove cave a Monsummano ed a Campiglia, aveva inasprito la tassa doganale sull' importazione dei marmi forestieri lavorati, ed il Priore Maggi si era recato a Firenze per chiedere a Pietro Leopoldo I - l'ospite abituale del Monastero - di pagare soltanto la gabella dei marmi greggi. Alla sistemazione della facciata della Chiesa era connessa quella dell'intera fronte del Monastero che, come si vede in una riproduzione della fine del seicento, aveva uno sviluppo minore a sinistra. Risoluto di "tirare avanti la facciata del Monastero dalla parte della vigna con uguagliarla all'ala di verso 1' orto
non soltanto per ragioni di estetica ma anche per la necessità della casa» il Priore Maggi affidava nel 1774 allo Stassi questo lavoro che richiese circa dieci anni e che portò raggiunta di altre quattro cappelle al piano nobile, di una serie di celle pei Conversi a quello superiore, e di locali per diversi usi a terreno. Col loggiato a due ordini nel lato minore a sinistra e con la prospettiva a grotteschi in quello di destra, composta da Angiolo ed Erasmo Somazzi, motivo comune nei giardini del sec. XVIII, la veduta esterna della Certosa veniva a prendere un carattere omogeneo e formò la delizia dei disegnatori di quel tempo, a giudicare dalle tante riproduzioni che ci sono rimaste. Il medesimo architetto lavorava in quegli anni alla cappella del Capitolo togliendole il primitivo aspetto per l'acquisto di una limitata porzione di spazio. Nel Refettorio, dove la costruzione delle volte e la sistemazione dell’attiguo corridoio avevano nei lati minori e nella parete di destra già sacrificato le ogive trecentesche, togliendo luce, ugual sorte subivano quelle di sinistra, ora sostituite da nuove aperture a lunetta. Nel 1776 vi dipingeva il Giarrè dei soggetti suggeriti dalla destinazione stessa della sala e poi passava a colorire il Capitolo.
Le ultime vicende
Chiudendo gli occhi alla luce nel 1797 dopo trent'anni di Priorato, il Padre Maggi poteva esser ben lieto della trasformaaione veduta in gran parte degli edifizi Monastici. La Certosa come oggi si presenta è quale egli la volle. E della decorazione di altre parti secondarie, specialmente delle Cappelle dove ebbero a lavorare pittori e decoratori di Pisa e di Livorno alno agii ultimi del secolo XVIII, sarà detto nella descrizione del monumento. Una cosa sola però da lui ideata nel 1794, per la quale aveva non solo studiato e discusso i disegni ma anche cominciato a provvedere i materiali, dovè arrestarsi; la costruzione di un nuovo campanile in sostituzione dell' antico, più che mai divenuto ruinoso. Gli eventi politici di Francia minacciavano i beni posseduti dalla Certosa in Corsica; il Direttorio si affrettò ad incamerarli aenz' altro, e coli' invasione francese in Toscana nel 1799 il Monastero dovè subire la sorte degli altri corpi ecclesiastici. Il Decreto Napoleonico (23 marzo 1808) di soppressione degli Ordini Religiosi in Toscana disciolse la Comunità Certosina che dovè riparare a Pisa nel già convento dei Vallombrosani di S. Torpè, poi nel 1810 i Monaci si dispersero prendendo 1' abito di preti secolari. E facile a immaginare la spoliazione delle suppellettili, dei sacri arredi, e delle opere d'arte ordinata dal Demanio francese. Le argenterie, la biblioteca ricca di codici preziosi e di volumi rarissimi, le tele degli altari, le sculture, le campane e perfino la balaustrata marmorea del presbiterio furono posti in vendita. L' edificio conventuale fu risparmiato, forse per espresso volere del Bonaparte, al quale 1' 8 dicembre 1807 la sorella Elisa Baciocchi principessa di Lucca e di Piombino l'ave va chiesto come casa di villeggiatura nel progettato ampliamento dei suoi Stati. Ritornati i Certosini nel 1814 nel periodo della Restaurazione, qualche cosa fu potuta recuperare, ma per la perdita di quasi tutto il patrimonio immobiliare, la loro attività edilizia si dovè limitare alla manutenzione ordinaria delle fabbriche. Nel 1826 furono acquistati dalla soppressa Certosa di Farneta l'angelo di marmo che serve da leggio nel coro e la sedia ad intagli e tarsie policrome oggi posta a destra nell'abside. Nel 1827 si tentò un rinsaldo del campanile che poi nel 1854 si dovè definitivamente abbattere. In conseguenza della legge 7 Luglio 1866 la Comunità Certosina di Calci era nuovamente disciolta. La custodia degli edifizi colle loro adiacenze e oggetti d' arte fu affidata ad un Monaco Soprintendente, e quella dell'Archivio ad un Monaco Archivista il quale custodisce le pergamene soltanto, perché i libri di amministrazione - di grande pregio e del massimo interesse per la storia del Monastero e per quella delle abbazie benedettine di Gorgona e di S. Vito - passarono ali 'Archivio di Stato in Piaa, con un criterio degno di tempi ormai sorpassati. Parte del Monastero servì per villeggiatura al R. Conservatorio di S. Anna, ed a più riprese venne affacciata la proposta di destinare la Certosa ad uso di Manicomio ! Poi vi tornarono più numerosi i Certosini, ma come custodi riconosciuti dal Ministero della P. Istruzione. Chi visita oggi la Certosa, ne esce pieno di ammirazione per la generosa sollecitudine con la quale essi assolvono il compito affidato. E se lo spazio ce lo consentisse vorremmo enumerare ad una ad una le opere di ripristino compiute nelle parti più notevoli, come il continuo
succedersi di restauri e di miglioramenti, a testimoniare I7 amorosa cura di onesti singolari custodi che spendono del proprio con signorile larghezza. Almeno una fra le tante ne vogliamo ricordare, inaugurata nel 1930: il rinnovamento degli stalli nel coro dei Conversi, a destra del vestibolo, ed il completo restauro del coro monacale. È tornato in esame il progetto del nuovo campanile secondo il disegno del secolo XVIII. E il desiderio che possa compirai è di tanti e tanti; vorremmo dire di tutti, perché quelle volontà e quella fede che creavano le opere d'arte di un tempo, oggi per fortuna della nostra Nazione si riaccendono e daranno i loro frutti.
immagini tratte da: Telio TADDEI, O beta solitudine ... , Grafica Zanini, Pisa 1985