Francesco Salvestrini
La piu’ recente storiografia sul monachesimo italico d’eta’ medievale
Un bilancio della storiografia sul monachesimo italico relativa grosso modo agli ultimi vent’anni che privilegi, per quanto è possibile, il solo periodo medievale e tenga conto delle più battute piste di ricerca appare opera ad un tempo molto ardua ed agevole. ardua, nonché per molti aspetti impossibile, poiché il gran numero e la varietà dei contributi prodotti rendono difficile una visione d’insieme. relativamente agevole dal momento che esistono recenti disamine degli studi pubblicati, magari accompagnate da bollettini informa- tivi, che illustrano le emergenze della bibliografia generale, o – più spesso – le indagini per specifiche congregazioni e i tantissimi approfondimenti su singole case regolari.
Le pagine che seguono, riferite talora a determinate monografie, in altri casi configurantisi come un’analisi di rassegne critiche, non mirano in nessun modo all’esaustività. si propone in questa sede un momento di riflessione su quelli che, a parere di chi traccia tali note, sono stati i più recenti orientamenti della ricerca concernente a vario titolo il cenobitismo benedettino, il monachesimo italo-greco e l’eremitismo regolare; valutando, in linea di massima, l’intero arco cronologico che si colloca tra le esperienze degli anacoreti tardoantichi e le profonde trasformazioni della piena età umanistica. continua...