Stabilito una serie di indicazioni preliminari in merito a quanti passi dovremmo fare ogni giorno per tenere sotto controllo il nostro peso
Gli scaffali delle librerie sono zeppi di libri che spesso promuovono diete di moda o un'alimentazione sana per perdere peso e tenerlo sotto controllo, ma quanti effettivamente motivano le persone a praticare più attività fisica? E i libri che lo fanno si concentrano per lo più su attività ad alto impatto, che possono provocare uno stress eccessivo a giunture e ossa. Fortunatamente, la maggior parte delle persone riconosce che camminare è un toccasana per la salute. Tuttavia, il problema è quanto bisogna camminare per ottenere benefici. Un'équipe internazionale di ricercatori ha condotto uno studio e stabilito una serie di indicazioni preliminari in merito a quanti passi dovremmo fare ogni giorno per tenere sotto controllo il nostro peso. I risultati sono stati pubblicati nel numero di gennaio del «Journal of Physical Activity & Health».
Per valutare il numero di passi da fare, i 14 ricercatori, provenienti da Australia, Canada, Francia, Svezia e Stati Uniti, hanno utilizzato lo stesso pedometro (Yamax/KeepWalking LS2000) e metodi identici per determinare l'indice di massa corporea (BMI), che rappresenta un indicatore affidabile del grasso corporeo per la maggioranza delle persone ed è utilizzato anche per individuare le categorie di peso che potrebbero provocare problemi di salute.
Il campione comprendeva 3.127 adulti sani (2.151 donne e 976 uomini) di età compresa tra i 19 e i 94 anni, con una media di 47 anni. «Abbiamo elaborato delle raccomandazioni per i diversi gruppi di età, ma il materiale diventa più corposo quando si tratta delle donne» spiega Anders Raustorp dell'Università di Kalmar in Svezia, un partner dello studio. I ricercatori hanno riscontrato che per le donne fino ai 50 anni, e per gli uomini in generale, fare 10.000 passi ogni giorno non è sufficiente per riuscire a tenere sotto controllo il peso.
In precedenza, il dottor Raustorp aveva lavorato su una serie di studi per l'introduzione del pedometro in Svezia. In uno di questi studi, i ricercatori avevano scoperto che chi si poneva degli obiettivi e li innalzava costantemente nell'arco di quattro mesi effettivamente potenziava la propria attività del 27%. In sintesi, chi si pone degli obiettivi e li rispetta ottiene dei risultati positivi.
I ricercatori svedesi hanno sottolineato che gli obiettivi si basano su raccomandazioni formulate utilizzando pedometri di alta qualità, in particolare quelli senza funzioni di filtro. Occorre tenere presente che secondo i ricercatori sono necessarie ulteriori ricerche affinché le indicazioni preliminari si possano considerare definitive.
Dallo studio emerge che le donne tra i 18 e i 40 anni che desiderano controllare il proprio peso dovrebbero fare 12.000 passi al giorno; la cifra scende a 11.000 per le donne tra i 40 e i 50 anni, a 10.000 per quelle tra i 50 e i 60 anni e a 8.000 per le ultrasessantenni. Gli uomini tra i 18 e i 50 anni dovrebbero fare 12.000 passi al giorno, numero che scende a 11.000 a partire dai cinquant'anni.
Fonte: Cordis (10/02/2008)
 
da molecularlab.it