Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie A, 114 (2009)
pagg. 61-73, figg. 4, tabb. 5
 
L. Leoni (*), C. Montomoli (*), R. Carosi (*)
 
Il metamorfismo delle unita' tettoniche dei Monti Pisani (appennino settentrionale)

 

 

Riassunto
In questo lavoro vengono riportate le stime delle condizioni fisiche del metamorfismo subìto dalle unità tettoniche del Monte Serra, di S. Maria del Giudice e della Falda Toscana affioranti nei Monti Pisani. I risultati emersi dagli studi durante gli ultimi due decenni sono stati integrati con analisi più recenti che comprendono, oltre alle metodologie classiche, anche lo studio delle inclusioni fluide intrappolate nelle vene sintettoniche nell’Unità di Monte Serra.
 
Introduzione
L’assetto strutturale dei Monti Pisani è determinato fondamentalmente dalla sovrapposizione tettonica di tre unità principali: l’Unità del Monte Serra (Rau & Tongiorgi, 1974) costituita dai sedimenti clastici triassici del Verrucano e l’Unità di S. Maria del Giudice, nota anche come «Falda toscana metamorfica» (Giannini & Nardi, 1965; Rau & Tongiorgi,1974) e dalla Unità della Falda Toscana. Quest’ultima affiora essenzialmente nel settore meridionale, occidentale e nord–occidentale, e si sovrappone tettonicamente sulle Unità del M. Serra e di S. Maria del Giudice.
L’Unità del M. Serra (indicata in seguito anche come Verrucano s.l.) e l’Unità di S. Maria del Giudice sono state interessate durante l’orogenesi alpina da un metamorfismo di basso grado riferibile alla facies degli scisti verdi (Franceschelli et al., 1986).
In questo lavoro vengono riportate le stime delle condizioni fisiche del metamorfismo subìto dalle unità tettoniche del Monte Serra, di S. Maria del Giudice e della Falda Toscana affioranti nei Monti Pisani. continua...