Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie A, 110 (2005) pagg. 1-21, figg. 3, tab. 1
I paleositi a vertebrati fossili della provincia di Pisa
Riassunto - Viene fornito un quadro esaustivo dei siti a vertebrati fossili della Provincia di Pisa. Le informazioni raccolte sono state ricavate dall’analisi bibliografica, dalla consultazione di archivi di musei paleontologici, da sopralluoghi sul territorio e da dati personali degli autori. I dati presentati in questo lavoro sono in parte già stati utilizzati per la realizzazione di un database informatizzato e di una carta dei paleositi, elaborati dagli autori in collaborazione con la Provincia di Pisa.
Sono state censite 67 località fossilifere, non uniformemente distribuite sul territorio, ma concentrate in sei aree più o meno delimitabili. I sedimenti fossiliferi interessano complessivamente un intervallo stratigrafico che va dal Trias medio al Pleistocene superiore. I reperti fossili rinvenuti nei siti censiti appartengono sia a vertebrati marini (pesci, cetacei, sirenii, pinnipedi e chelonii), che a vertebrati continentali (mammiferi, rettili e anfibi).
È stata infine condotta una valutazione dei siti censiti, applicando un criterio che tiene conto dell’importanza scientifica, storica, escursionistica e didattica del sito. Agnano, Orciano Pisano, e Volterra sono i siti che hanno riportato maggior punteggio utilizzando questo criterio di valutazione. continua...