Tipologia e qualificazione: chiesa parrocchiale
Denominazione: Chiesa di Santa Maria ad Nives "Montemagno, Calci"

Altre denominazioni: S. Maria ad Nives


Notizie storiche

La prima attestazione dell'esistenza di Montemagno risale al 780, quando il piccolo borgo compare nell'atto di fondazione della Badia di San Savino, tra i territori concessi in dote al monastero. Insieme agli altri beni, infatti, è citata anche una chiesa intitolata a San Gregorio presso Montemagno.
Descrizione     La chiesa di Santa Maria ad Nives sorge alla sommità di Montemagno, piccolo paese situato sul fianco occidentale del Monte della Verruca e raggiungibile attraverso la stretta strada realizzata nella seconda metà del settecento dal granduca Pietro Leopoldo. L'edificio è introdotto dal sagrato, rialzato rispetto al livello stradale e raggiungibile mediante alcuni gradini semicircolari in pietra. La facciata a capanna, completamente intonacata, ospita al centro il portale d'ingresso principale, sormontato da una moderna finestra rettangolare. Il pilastro angolare, che conclude a destra il prospetto principale, si presenta in muratura mista priva di intonaco, così come pure i fianchi laterali dell'edificio. In particolare, a metà del fianco destro, si evidenzia l'inserimento di una piccola parete ricurva e intonacata con copertura in laterizio, ricavata in un secondo momento nel paramento murario già esistente per ospitare, all'interno della chiesa, la nicchia del fonte battesimale. Addossato al lato sinistro della facciata, si erge il campanile a pianta rettangolare, con guglia piramidale e cella campanaria dotata di quattro monofore, profilata al vertice da una spessa cornice modanata ed aggettante. Tracce di oculi in pietra incisa, parzialmente tamponati, affiorano dall'intonaco della torre. Internamente, la chiesa si presenta a navata unica con copertura a capriate lignee, conclusa da un arco trionfale che introduce nel presbiterio rettangolare. Nella parete sinistra della navata si apre una cappella laterale con volta a padiglione, ospitante l'altare dedicato alla Madonna della Neve.
chiesacattolica.it