Tipologia e qualificazione: chiesa sussidiaria
Denominazione: Oratorio di San Rocco <Colle di Calci, Calci>
Altre denominazioni: S. Rocco
Notizie storiche
La comunità di Calci costruì l'oratorio dedicato a San Rocco durante l'epidemia di peste del 1630, come attesta l'epigrafe sotto la mensa dell'Altare maggiore.
Descrizione Proseguendo oltre il paese di Calci sulla via Vecchia Calcesana (attuale via Ruschi), si raggiunge l'oratorio di San Rocco che sorge in corrispondenza del bivio per Colle di Calci. La chiesa, introdotta da un piccolo sagrato erboso di forma irregolare, presenta una facciata a capanna con portale sormontato da timpano ricurvo. Al di sopra e ai lati dell'ingresso, si aprono tre finestre: la prima di grandi dimensioni, mentre le restanti, più piccole, sono situate in corrispondenza delle due buche per le elemosine, inserite nello spessore della parete. Al vertice, si innalza il campanile a vela, caratterizzato da due alloggi per le campane. La facciata ed i prospetti laterali dell'edificio si presentano completamente intonacati, ma alcuni distacchi scoprono la muratura sottostante, costituita da conci di pietra regolari di verrucano e laterizi. Il fianco destro della navata ospita un'ampia finestra, mentre quello sinistro accoglie sia la finestra che il portone laterale per l'accesso secondario alla chiesa. Una scarsella absidale, con copertura indipendente rispetto a quella dell'aula, conclude l'edificio ed ospita sui muri laterali due finestre quadrangolari. Internamente, l'aula a pianta rettangolare si presenta a navata unica: nella parete di fondo due porte conducono nel vano retrostante utilizzato come sacrestia.
chiesacattolica.it