Comune di Capannori, ALLA SCOPERTA DEI MONTI PISANI, Pacini Editore, pagg. 57-72 fig. 6
Paolo Emilio Tomei
Riaccertamento di pterocephalus plumosus (dipsacaceae) sul Monte Pisano. osservazioni morfologiche, cariologiche e sistematiche
Riassunto — Vengono illustrati, a grandi linee, i caratteri più salienti del contingente floristico e della vegetazione dei Monti Pisani. Questo massiccio montuoso, nonostante la sua apparente uniformità ambientale caratterizzata dall'estesa presenza delle pinete, dei castagneti e delle cenosi mediterranee a diverso stadio di organizzazione, nasconde una ricchezza biocenotica degna di essere maggiormente indagata.
Lo studio delle garighe su calcare e quello delle cenosi a Sphagnum di tipo microtermico presenti su substrati silicei, che qui assumono significato relittuale, hanno messo in luce infatti elementi floristici peculiari non riscontrabiìi in altri settori dell'Italia peninsulare. continua...