Memorie e documenti
a cura di
Filippo MORI
Il primo di Settembre del 1944 Vicopisano, così come la quasi totalità dei Comuni immediatamente a Nord dell' Arnoo, fu definitivamente liberato dall’ occupazione nazifascista.
Si concludeva così per la nostra zona sia la parabola del fascismo sia uno dei periodi più tragici, caratterizzato da una serie di eventi luttuosi (stragi, bombardamenti, rastrellamenti, ecc.) che si concentrarono soprattutto nei mesi estivi del 1944, in corrispondenza della ritirata verso il Nord Italia delle truppe di occupazione tedesche.
A 60 anni esatti da quei tragici momenti, il Comune di Vicopisano ha ritenuto doveroso ed importante ricordare quel periodo mediante una serie di iniziative, che si inquadrano nel quadro più generale delle celebrazioni promosse dalla Provincia di Pisa e dalla Regione Toscana.
Una di queste iniziative è stata quella di utilizzare il materiale proveniente dall’ Archivio Storico per realizzare una mostra documentaria, che si è riproposta di ripercorrere un arco cronologico che va dall’ 8 Settembre 1943 sino alla Liberazione, riproponendo ed indagando vari aspetti di quel periodo.
Parallelamente alla mostra sono state effettuate delle interviste a persone che vissero direttamente quegli eventi, per affiancare ed integrare con le testimonianze orali ciò che il materiale di archivio non poteva indagare.
Sono state effettuate interviste in tutti i principali centri del Comune e si è ottenuto così un buon numero di testimonianze.
Siamo consapevoli che non è possibile rappresentare un momento così complicato soltanto ascoltando alcune “voci", ed anche se l’ indagine fosse stata più capillare e le interviste più numerose (ma ciò non è stato possibile per questioni di tempo e di forze a disposizione), l’ immagine che ne sarebbe risultata sarebbe stata comunque parziale. continua...